Il mistero della Papessa Giovanna: ecco cosa dice il diritto canonico sulla possibilità di avere un Papa donna.
La Chiesa cattolica ha sempre rappresentato un’istituzione rigidamente maschile, specialmente ai suoi vertici. Fin dall’antichità, il ruolo di Papa è stato riservato esclusivamente agli uomini, riflettendo una tradizione profondamente radicata nel diritto canonico e nella prassi ecclesiastica. Nonostante ciò, tra i misteri che più hanno affascinato il Medioevo e continuano a incuriosire ancora oggi, spicca quello della Papessa Giovanna: una figura leggendaria che, secondo alcuni racconti, avrebbe infranto questa barriera insormontabile.

Un’istituzione maschile e un enigma che sfida la storia
Le cronache che parlano della sua esistenza sono poche, frammentarie e spesso contraddittorie, alimentando più il mito che la certezza storica. Tuttavia, l’eco del suo nome ha attraversato i secoli, insinuandosi nei racconti popolari e nei dibattiti sulla possibilità di una donna Papa. Prima di svelare quanto c’è di vero in questa storia, è fondamentale capire cosa prevede oggi il diritto canonico.
Il diritto canonico esclude una donna dal papato?
Il Codice di diritto canonico stabilisce che il Papa può essere eletto tra i battezzati, ma, nella pratica, la scelta ricade sempre tra i cardinali, che sono tutti uomini. Per essere Papa, infatti, è necessario essere vescovo, e dato che la Chiesa riserva l’ordinazione episcopale esclusivamente ai maschi, una donna non può, a norma di diritto, diventare Papa.
Inoltre, l’intero rituale del conclave è costruito su questa struttura maschile: solo i cardinali elettori, tutti uomini, hanno diritto di voto. Anche se tecnicamente chiunque potrebbe essere eletto, senza l’idoneità all’ordinazione sacerdotale l’elezione risulterebbe nulla. Con la recente morte di Papa Francesco, il dibattito sul prossimo pontefice si riaccende, ma l’ipotesi di una donna resta fuori da ogni possibilità reale.
Alla luce di tutto ciò, possiamo finalmente arrivare al cuore della leggenda: la Papessa Giovanna. Secondo la tradizione, nel IX secolo, una donna travestita da uomo avrebbe raggiunto il trono pontificio, venendo scoperta solo in seguito a una drammatica rivelazione pubblica. Sebbene oggi la maggioranza degli studiosi consideri la sua esistenza un mito nato per ragioni satiriche o simboliche, la figura della Papessa continua ad affascinare, alimentando il sogno, ancora impossibile, di un giorno vedere una donna sul soglio di Pietro. Come riportato da virgilio.it